La crema catalana è un dessert elegante e goloso, perfetto per concludere una cena con gli amici o con ospiti speciali, ma anche semplicemente per viziare la nostra famiglia. Per questa ricetta devo ringraziare una mia amica spagnola che mi ha ceduto la sua ricetta di famiglia, devo dire che è veramente molto buona!
Ha una consistenza densa e corposa, simile a quella del budino, un aroma intenso di cannella e agrumi, ma ciò che più colpisce è la sua crosticina bruciacchiata sulla superficie, data dalla caramellizzazione dello zucchero.
Per ottenere un flambé perfetto, però, ricordiamoci di riservare questa operazione poco prima di servirla. Come? Semplicemente cospargendo la superficie con una manciata di zucchero e bruciandolo con un cannellino.
Proviamo a preparare insieme questa ricetta famosissima e irresistibile!

Crema catalana: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono.
- 1 litro di latte intero
- 6 tuorli d’uovo
- 180 gr di zucchero + q.b. per caramellare
- 1 limone biologico, solo la scorza
- 1 arancia biologica, solo la scorza
- 1 stecca di cannella
- 100 gr di amido di mais
- q.b. di latte per diluire l’amido di mais.
Il procedimento
Versiamo il latte in un pentolino, poi preleviamo la scorza di un’arancia e di un limone con un pelapatate e lasciamole in infusione, insieme alla stecca di cannella. Portiamo a bollore, poi spegniamo il fornello e facciamo riposare per 15 minuti con il coperchio inserito.
Intanto, in una terrina a parte lavoriamo i tuorli e lo zucchero fino con una frusta a mano fino a sciogliere tutti i granelli. Ora versiamo il latte, filtrandolo con un colino a maglie strette e rigiriamo velocemente. Riversiamo nel tegame e aggiungiamo l’amido di mais.
Riportiamo sul fuoco a fiamma dolcissima e facciamo addensare, senza smettere di amalgamare. Non portiamo a bollore, altrimenti la sua consistenza perderà in morbidezza e scioglievolezza. Quando otteniamo una crema corposa, impiattiamola nelle ciotoline e riponiamole nel frigo per 4 ore almeno, meglio se per una notte intera.
Prima di servirle, cospargiamo la superficie con uno o due cucchiaini di zucchero e caramellizziamolo con un cannellino o con la fiamma ossidrica.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

