Cordon bleu di zucchine: la ricetta croccante e filante che fa impazzire tutti

Maria Di Maria
2 Min

Cordon bleu di zucchine: la ricetta croccante e filante che fa impazzire tutti

Se sei stanco delle solite ricette con le zucchine, questo piatto diventerà il tuo nuovo cavallo di battaglia. I cordon bleu di zucchine, farciti con prosciutto e formaggio e avvolti in una panatura dorata e croccante, sono un’alternativa leggera e originale ai classici cordon bleu di carne. Perfetti come secondo sfizioso, finger food o antipasto da condividere, conquistano grandi e bambini grazie al loro cuore filante.

Pubblicità

Cordon bleu di zucchine: la ricetta croccante e filante che fa impazzire tutti

Ingredienti (per 4 persone)

Pubblicità
  • 🥒 2 zucchine medie
  • 🧀 120 g di formaggio a fette (tipo edamer o provola)
  • 🍖 100 g di prosciutto cotto
  • 🥚 2 uova
  • 🌾 40 g di farina 00
  • 🍞 80 g di pangrattato
  • 🧀 30 g di parmigiano grattugiato
  • 🫒 Olio di semi per friggere

Preparazione passo passo

Per prima cosa lavo e spunto le zucchine, poi le taglio a fettine sottili e regolari nel senso della lunghezza: devono avere tutte più o meno lo stesso spessore per cuocere in modo uniforme.

Taglio anche il prosciutto e il formaggio in modo che si adattino alle fette di zucchina. Formo così dei “panini”: zucchina–prosciutto–formaggio–zucchina.

Pubblicità

Preparo tre ciotole: una con la farina, una con le uova sbattute, e una con pangrattato mescolato al parmigiano. Passo ogni cordon bleu di zucchine prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato, in modo da ottenere una panatura spessa e croccante.

Scaldo abbondante olio di semi in padella e friggo i cordon bleu di zucchine pochi minuti per lato, finché non diventano dorati. Li scolo su carta assorbente e li servo subito, ben caldi e filanti.

Tempi

  • ⏱️ Tempo di preparazione: 20 minuti
  • 🔥 Tempo di cottura: 10 minuti
  • 🍽️ Porzioni: 4

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.