Ciambellone ricotta e marmellata: frullo tutto e metto in forno

Maria Di Maria
3 Min

Il ciambellone ricotta e marmellata si prepara in 5 minuti appena e senza sporcare!!! Sarà per questo che ogni volta che un certo languorino assale me o i miei cari, è tra le torte che inforno più volentieri.

Facendo un rapido calcolo, tra impostazione del lavoro, impasto e cottura, in poco più di 35 minuti posso sfornare un dolce goloso, ma leggero. Fa parte del filone dei dolci “tutto nel frullatore”, per capirci e basta inserire gli ingredienti nel boccale, azionarlo e trasferire il tutto nella tortiera.

Non contiene burro, ma olio, è quindi facile da digerire e da assimilare. L’aggiunta di marmellata prima della cottura mi permette di variare i gusti a seconda del periodo, anche se in genere, prediligo quella al limone, non vi nascondo che in estate mi piace molto anche la versione all’albicocca o alla pesca. Insomma, possiamo davvero decidere di volta in volta, a seconda della disponibilità in dispensa o dell’ispirazione.

Pubblicità

Avete voglia di prepararlo con me? Mettiamo al lavoro, allora!

Ciambellone ricotta e marmellata: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa torta dobbiamo disporre di:

  • 160 gr di zucchero
  • 100 ml di olio di semi
  • 1 buccia grattugiata di limone biologico
  • marmellata a piacere
  • 345 gr di ricotta
  • 250 gr di farina 00
  • 3 uova medie
  • 1 bustina di lievito per dolci

Preriscaldiamo il forno a 180°. Ungiamo e infariniamo una tortiera da ciambella da 22/24 centimetri di diametro e teniamola a portata di mano.

Ora predisponiamo tutti gli ingredienti sul tavolo di lavoro in modo da avere ogni cosa pronta da utilizzare, senza attesa. Setacciamo la farina e il lievito in una ciotola, scoliamo la ricotta e lasciamo un attimo da parte.

Pubblicità

Nel boccale del robot da cucina, grattugiamo la scorza di limone. Mi raccomando, scegliamolo biologico e non trattato, con buccia edibile per evitare la presenza di sostanze tossiche.

Mettiamo anche lo zucchero e avviamo il motore per 15 secondi.

Uniamo ora le uova, la ricotta, l’olio, la farina e il lievito. Chiudiamo con il coperchio e impostiamo un timer di 30 secondi. Azioniamolo e lasciamolo lavorare a velocità media.

Controlliamo ora che l’impasto sia liscio ed uniforme. Se fosse necessario, frulliamolo per un’altra decina di secondi.

Trasferiamolo nello stampo, livelliamo con la spatola e aggiungiamo qualche cucchiaiata di marmellata sulla superficie.

Inforniamo a 180° forno statico, lasciamo cuocere per 30 minuti. Facciamo sempre la prova stecchino prima di estrarre la nostra torta, perché ogni elettrodomestico ha modalità differenti di cottura. Se risultasse ancora umido, proseguiamo a cuocere per altri 10 minuti sul ripiano più basso.

Sforniamo e lasciamo intiepidire, poi stacchiamo delicatamente i bordi con la lama di un coltello e sformiamolo!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.