Biscotti di Pasqua: in casa li aspettano tutti, grandi e piccini!

Francesca Di Francesca
3 Min

I biscotti di Pasqua classici sono i più amati da grandi e piccini. Hanno una consistenza morbidissima e golosa, una glassatura croccantina e una tempesta di zuccherini colorati che li rendono allegri ed invitanti al solo loro comparire.

La ricetta è piuttosto semplice e nonostante sia ricchissima, è leggere e digeribile. Non contiene infatti né burro, né latte ed è perfetta anche per chi soffre di intolleranze al lattosio.

Pubblicità

Che ne dite di cucinarli insieme? Faremo felici tutti in famiglia!

Biscotti di Pasqua classici: i più richiesti

Biscotti di Pasqua classici: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • per l’impasto:
    • 400 gr di farina 00
    • 60 gr di fecola di patate
    • 165 gr di zucchero
    • 120 gr di olio
    • 3 uova
    • 160 ml di succo d’ arancia
    • 150 gr di mandorle (con buccia tostate e tritate)
    • 95 gr di cedro candito
    • 100 gr di gocce di cioccolato fondente
    • 1 pizzico di sale
    • 16 gr di lievito dolci
    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

per la glassa:

    • 200 gr di zucchero a velo
    • 75 ml di succo di limone
Pubblicità

per decorare:

  • q.b. di zuccherini colorati.

Il procedimento

Tostiamo le mandorle, saltandole per qualche minuto in una padella antiaderente rovente, senza condimento alcuno. Lasciamole raffreddare completamente, poi polverizziamole nel robot da cucina, procediamo a scatti per non surriscaldarle e disperdere i loro preziosi oli essenziali. Fermiamoci quando otteniamo una polvere piuttosto sottile.

Setacciamo farina e fecola in una terrina, misceliamo e uniamo zucchero e mandorle tritate. Mescoliamo ancora, poi inseriamo il cioccolato fondente e i canditi di cedro.

Amalgamiamo e inseriamo sale, estratto di vaniglia e lievito per dolci, setacciandolo direttamente nel recipiente. A parte, in una ciotolina, sgusciamo le uova ed emulsioniamole con una forchetta, quindi incorporiamole, insieme all’olio e al succo di arancia. Impastiamo direttamente con le mani, fino a realizzare un composto morbido e piuttosto fluido.

Inumidiamoci le mani e preleviamone una noce alla volta, passiamola sui palmi per ottenere una pallina, adagiamola sulla placca foderata con la carta apposita e schiacciamola leggermente.

Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.

Cuociamo i nostri biscotti in forno a 190° in modalità statica per 20 minuti. Sono pronti quando risultano leggermente dorati in superficie.

Sforniamoli e lasciamoli intiepidire, intanto, prepariamo la glassa.

In una boule, mescoliamo lo zucchero a velo con il succo di limone, servendoci di una frusta a mano. Mescoliamo fino ad ottenere una consistenza biancastra e collosa. Spennelliamola sopra a ogni biscotto, poi decoriamo con gli zuccherini.

Lasciamo solidificare prima di impiattarli e servirli.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!