Biscotti alle mandorle, perfetti per Natale

Maria Di Maria
3 Min

Biscotti alle mandorle, perfetti per Natale

Profumati, friabili e delicati: i biscotti alle mandorle sono tra i dolcetti più amati durante le feste. Ricordano la tradizione turca dei Kavala Kurabiyesi, ma con il loro gusto burroso e leggermente nocciolato si inseriscono perfettamente anche nella nostra tavola di Natale. Sono semplici da preparare, si conservano a lungo e si sciolgono letteralmente in bocca.

Pubblicità

Li preparo spesso nei pomeriggi d’inverno, quando la casa profuma di burro e vaniglia e la cucina si riempie di quel calore che solo i biscotti fatti in casa sanno dare. Una volta pronti, li spolvero con abbondante zucchero a velo: sembrano piccole lune innevate, perfette da regalare o servire con il tè delle feste.

Biscotti alle mandorle, perfetti per Natale

Pubblicità

Ingredienti (per circa 15-18 biscotti)

  • 135 g di burro morbido a temperatura ambiente
  • 50 g di zucchero a velo
  • 50 g di mandorle pelate 
  • 60 g di mandorle tritate grossolanamente o a lamelle
  • 190 g di farina 00 (multiuso)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo per spolverare

Preparazione

Le mandorle vanno sgusciate o usate già pelate. Nel caso abbiano la buccia vanno prima sbollentate per poterle sgusciare facilmente e poi le dobbiamo tostare leggermente in forno.

Pubblicità

Inizio tritando le mandorle: una parte la riduco più finemente, l’altra la lascio in pezzi più grossolani, per dare ai biscotti quella consistenza rustica che adoro.

In una ciotola capiente lavoro il burro morbido con lo zucchero a velo, fino a ottenere una crema chiara e soffice. Aggiungo l’estratto di vaniglia, il sale, e poi le mandorle tritate. Unisco gradualmente la farina, impastando con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.

Quando il panetto è pronto lo avvolgo nella pellicola e lo lascio riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo, preriscaldo il forno a 170°C (statico) e fodero una teglia con carta forno. Formo un tronco con l’impasto, poi ricavo delle mezze lune usando un tagliabiscotti.

Dispongo i biscotti sulla teglia e cuocio per 15-18 minuti, finché i bordi diventano leggermente dorati (attenzione a non farli scurire troppo).

Una volta sfornati, li lascio raffreddare completamente e li spolvero generosamente con zucchero a velo.

Si conservano perfettamente in una scatola di latta per più di una settimana.

Tempi

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
Tempo di cottura: 15-18 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.