Altro che fast food, con la ricetta dei panini per hamburger potremo preparare un pasto invitante e succulento, ma sano, con le nostre mani.
Al di là del risparmio economico, sempre molto gradito e importante, otterremo anche un’immensa soddisfazione e tanta riconoscenza!
Il procedimento è facile, ma non veloce, perché richiede tempi di lievitazione imprescindibili per una riuscite soffice e ariosa.
Una volta pronti, poi, potremo farcirli come preferiamo assecondando i gusti di chi amiamo.
Che ne dite di scoprire insieme ogni passaggio? Non serve neppure l’impastatrice!
Panini per hamburger: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 300 gr di farina 0
- 125 ml di latte
- 14 gr di lievito di birra fresco
- 15 gr di zucchero
- 1 uovo
- 30 gr di burro
- 1 pizzico di sale
per spennellare:
-
- 1 tuorlo d’uovo
- 2 cucchiai di latte
- q.b. di semi di sesamo bianco per decorare.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Portiamo il burro fuori dal frigorifero per tempo, dovremo utilizzarlo ben morbido.
Raccogliamo il lievito in una terrina, aggiungiamo un cucchiaino di zucchero preso dal totale e lavoriamo i due ingredienti (con lo stesso cucchiaino) fino a realizzare una cremina densa e corposa.
Facciamo intiepidire il latte e aggiungiamo la miscela di zucchero e lievito.
In un’altra terrina, mettiamo la farina, lo zucchero rimasto, il sale e l’uovo, poi versiamo il latte con il lievito zuccherato. Amalgamiamo bene in modo che la farina assorba i liquidi, quindi impastiamo direttamente con le mani fino ad ottenere una palla omogenea.
Lasciamola nel recipiente e proteggiamola con un panno pulito. Lasciamola riposare per un quarto d’ora.
Trascorso questo tempo, inseriamo anche il burro morbido e distribuiamolo con attenzione. Occorre un po’ di tempo, ma il risultato non si farà attendere troppo. Rimettiamo nel contenitore, filmiamo con la pellicola alimentare e copriamo con il canovaccio. Lasciamo lievitare per un’ora almeno, nel forno spento, con lo sportello leggermente aperto e la lucina accesa, se la temperatura esterna è fresca, altrimenti sulla spianatoia.
A lievitazione avvenuta, riprendiamo il nostro impasto e spostiamoci sulla spianatoia leggermente infarinata. Appiattiamolo in modo da ottenere un disco piuttosto spesso e con un tarocco suddividiamolo a raggiera in 8 porzioni, tutte delle stesse dimensioni. Con ognuna formiamo una pallina, portando i lati del triangolo verso l’interno. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti e adagiamo i nostri panini sulla placca foderata con la carta apposita.
Distanziamoli tra loro e proteggiamoli con il cellophane. Facciamo riposare fino a raddoppio del volume per un’ora almeno.
A questo punto, spennelliamo la superficie di ognuno con una miscela di latte e tuorlo, poi spolveriamo i semini di sesamo. Cuociamo in forno statico per 10/15 minuti a 200°, fino a doratura.
Sforniamoli e lasciamoli intiepidire un po’ prima di tagliarli e farcirli.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella