Non solo cantalupo! Scopri le varietà di melone più dolci e profumate

Il melone è il frutto più apprezzato, insieme all’anguria, dell’estate.

Fresco, dissetante, ritemprante e idratante, è composto lo più da acqua; regala un pieno di vitamine come la A, utile al benessere della pelle e della vista, e la C, indispensabile per fortificare le difese immunitarie. Rilascia potassio, fosforo e calcio, minerali importanti per la salute dell’apparato muscolo scheletrico.

Favorisce la digestione, grazie all’importante presenza di fibre, ma ha pochissime calorie. Aiuta a liberarci della ritenzione idrica e ci fornisce un pieno di antiossidanti che contrastano un invecchiamento cutaneo precoce.

Appartiene alla famiglia della Cucubitacee e ne esistono diverse varietà, che si distinguono tra loro per aspetto, colore, sapore e stagionalità. Ad esempio, tra le varie tipologie, troviamo anche meloni prettamente autunnali e invernali, che possono riservarci piacevoli sorprese gastronomiche anche nei mesi freddi.

Che ne dite di scoprire ogni dettaglio di questo dono preziosissimo di Madre Natura per imparare a riconoscerlo e ad utilizzarlo al meglio in cucina?

Cantalupo

È il protagonista indiscusso dell’estate. Con la sua forma rotonda, le coste delineate, la buccia verde-grigiastra e la polpa rossastra ha un sapore pieno e deciso, perfetto per ricette dolci come la cheesecake o salate, in accoppiata vincente con il prosciutto crudo.

Retato

La sua buccia ricorda le maglie fitte delle reti dei pescatori, ha una polpa soda dal colore arancione, giallo o bianco, a seconda del terreno di coltivazione ed è una varietà prettamente estiva. Insieme al Catalupo, è uno dei più diffusi e apprezzati in questo periodo di caldo torrido.

Melone Mantovano Igp

Rotondo, dalla scorza grigiastra e la polpa arancione, è una specialità lombarda che risale addirittura al XV secolo, quando i Gonzaga ne fecero un vessillo loro personale, esportandolo dagli Stati Uniti all’intera Europa.

Carosello e barattiere

Sono entrambe una varietà pugliese, dalla polpa croccante, ricca di acqua e dalla buccia verde chiara.

Si presta particolarmente alla realizzazione di ricette salate per il suo gusto saporito e pieno.

Dino

Sicuramente è il frutto più in voga del momento, per la sua bellezza: ha una scorza liscia e bianca, con qualche macchia scura che lo rende molto simile ad un uovo di dinosauro. Proviene dalla Corea ed è amatissimo dai più piccoli per la sua estrema dolcezza.

Melone amaro

Il suo nome botanico è Momordica charantia e ha un sapore amarognolo, che rimanda lontanamente al cetriolo e alla zucchina. Ha una forma allungata e una scorza irregolare, proviene dall’Asia dove è utilizzato soprattutto nella medicina ayurvedica. Si consuma quando è ancora acerbo, in ricette salate ed è ricchissimo di antiossidanti.

Serpente

Dall’aspetto contorto, oblungo e simile ad un rettine, ricorda anch’esso un cetriolo, per forma e colore. Da noi è conosciuto come totarello e viene coltivato per lo più in Sardegna, in Sicilia e in Puglia. Ha una polpa chiara che si presta soprattutto alla realizzazione di ricette salate.

Melone verde sardo o Piel de Sapo

Croccante, zuccherino e dolciastro, questo melone giunge a noi dalla penisola Iberica e si è diffuso soprattutto in Sardegna. Noto anche come Piel de Sapo, pelle di rospo per via della sua buccia verde scura e rugosa, è delizioso nel gazpacho e con il jamon.

Giallo o invernale

Anche se viene spesso associata al periodo estivo, questa varietà è tipicamente invernale per via di una lenta maturazione. Ha una polpa chiara, dolce, profumatissima, ma solo dopo il taglio, e una scorza rugosa, gialla.

Melone verde Honeydew

Proviene dall’America Settentrionale ed è sbarcato alle nostre latitudini recentemente. Matura nei mesi freddi, ha una buccia liscia e chiara e la pola verde. È ideale per frullati e spiedini di frutta, grazie al suo sapore dolce e zuccherino.

E ora che conosciamo ogni dettaglio di questo frutto prelibato, sapremo scegliere sempre il meglio per la nostra tavola!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

melonetipi di melonevarietà di melone