Kaiserschmarrn: un dolce imperiale semplicissimo!

La frittata dell’imperatore, Kaiserschmarrn, è una specialità dolce di origine austriaca ed è una vera e propria delizia, degna delle corti nobiliari.

Si tratta di una sorta di crepes o di di pancake super soffice, grazie ad un impasto molto arioso e spumosissimo!

Si prepara in men che non si dica montando gli albumi a parte e preparando una pastella con i tuorli, il latte, lo zucchero e la farina.

Mentre cuoce in una padella imburrata, dovremo tagliarla a tocchetti in modo da porzionarla…

Pare che questa ricetta sia nata da un errore, come nella migliore tradizione culinaria (la Tarte Tatin ne è un altro esempio).

Si narra che lo chef a corte di Francesco Giuseppe dovesse preparare una frittata su richiesta del sovrano in persona. Maneggiandola, però, la ruppe irrimediabilmente! Per camuffarla e rimediare alla svista, la ridusse in quadratoni e la nascose con una coltre di zucchero a velo.

L’Imperatore la assaggiò e venne rapito dalla sua consistenza e dal suo sapore tanto da eleggerla a suo dolce preferito… da allora conquista tutti, grandi e piccini!

Prepariamola insieme!

Kaiserschmarrn: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 3 uova
  • 250 ml di latte
  • 150 gr di fabrina
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di burro per la padella
  • q.b. di zucchero a velo per decorare.

Il procedimento

Rompiamo le uova separando in due terrine distinte tuorli e albumi.

Nella ciotola dei rossi aggiungiamo il latte e lo zucchero, poi mescoliamo con una frusta a mano per uniformare.

Incorporiamo ora la farina e facciamola assorbire con cura in modo da evitare la formazione di grumi.

Lasciamo un attimo in disparte e occupiamoci delle chiare. Montiamole a neve fermissima con lo sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.

Ora uniamolo alla pastella precedentemente realizzato, con delicati movimenti dal basso verso l’alto per non compromettere la sua consistenza soffice.

Facciamo fondere il burro in un padellino antiaderente e quando inizia a sfrigolare, abbassiamo il fornello al minimo e versiamo l’impasto. Cuociamolo per 5 minuti e non appena notiamo delle bollicine in superficie, dividiamolo in 4 parti con al paletta e rigiriamole singolarmente (è più facile!) per una doratura completa su entrambi i lati. Intanto, proseguiamo a spezzettare la frittata in tanti tocchettini.

Quando anche il lato inferiore risulta ben cotto, impiattiamo la nostra frittata dell’imperatore e spolveriamola con abbondante zucchero a velo.

Ora gustiamola, è una bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

frittata altoatesinafrittata dell'imperatoreKaiserschmarrn