La crostata pere e Nutella è un dolce incredibilmente goloso, ma di una semplicità inaspettata.
Già, perché la sua presentazione raffinata e ricercata può trarre in inganno: sembra quasi uscita da una pasticceria, così perfetta ed invitante. Non lasciamoci confondere dall’apparenza, prepararla è piuttosto facile, soprattutto se possiamo contare su un rotolo di frolla pronto, che ci permette, tra l’altro, di velocizzare i tempi! Benedetta modernità, penserebbero le nostre nonne!
In effetti in pochissimi minuti, potremo infornare una vera delizia e fare un figurone in famiglia e con gli amici!
Che ne dite di scoprire ogni dettaglio di questa ricettina speciale?
Crostata pere e Nutella: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 1 rotolo di pasta frolla Buitoni rotondo
- Nutella a sentimento
- 2 pere Williams, a seconda delle dimensioni
- 3 uova
- 200 ml di panna liquida
- 30 gr di zucchero semolato
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- gocce di cioccolato amaro per decorare
- zucchero a velo per decorare.
Il procedimento
Srotoliamo la frolla Buitoni senza sollevarla dalla sua carta di confezionamento. Appiattiamola leggermente con il mattarello e adagiamola su una tortiera da 24/26 centimetri di diametro.
Facciamola aderire al fondo e ai bordi, poi bucherelliamola con i rebbi di una forchetta per evitare che gonfi in cottura.
Spalmiamo un generoso strato di Nutella per ricoprire interamente la base.
Laviamo e asciughiamo le pere, sbucciamole ed eliminiamo il torsolo, poi riduciamole a dadini.
Distribuiamole sul fondo. Teniamo a portata di mano sul piano di lavoro e occupiamoci del resto.
Sgusciamo le uova in una terrina, versiamo la panna liquida, uniamo lo zucchero a velo e quello vanigliato, poi lavoriamo il tutto con un forchetta o con la frusta a mano.
Quando otteniamo una pastella liscia, versiamola sulla crostata in modo da sommergere le pere.
Spargiamo ora le gocce di cioccolato per decorare.
Inforniamo a 180° per 40 minuti circa. Sforniamo la nostra crostata quando risulta leggermente dorata in superficie e lungo i bordi.
Lasciamola raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi sformiamola e spolveriamola con lo zucchero a velo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella