Cassatelle siciliane: con crema di ricotta e gocce di cioccolato

Cassatelle siciliane: con crema di ricotta e gocce di cioccolato

Le cassatelle siciliane sono dolci fritti tipici della tradizione, croccanti fuori e con un cuore cremoso di ricotta e cioccolato. Una preparazione che richiede pazienza e un po’ di organizzazione, ma che ripaga con un risultato irresistibile.

Cassatelle siciliane: con crema di ricotta e gocce di cioccolato

Ingredienti

Per l’impasto

  • 230 g di farina 00
  • 40 g di zucchero
  • 40 ml di olio extravergine d’oliva
  • 100 ml di vino bianco
  • scorza grattugiata di un limone biologico

Per la crema di ricotta

  • 500 g di ricotta di pecora
  • 250 g di zucchero semolato
  • 80 g di gocce di cioccolato
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione della crema di ricotta

La tradizione vuole che la crema venga preparata con largo anticipo, così da risultare asciutta e vellutata.
Il primo giorno la ricotta va scolata in un colapasta posto sopra una ciotola, coperta e lasciata riposare in frigorifero tutta la notte.
Il giorno seguente, si trasferisce in una terrina con lo zucchero e si mescola bene con una forchetta. Si copre nuovamente con pellicola e si lascia in frigo per un’altra giornata.
Il terzo giorno, la ricotta va passata attraverso un colino a maglie fitte per ottenere una consistenza liscia e setosa. A questo punto si aggiungono le gocce di cioccolato e si conserva in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

Preparazione dell’impasto

In una ciotola capiente si uniscono farina e zucchero, poi si aggiungono l’olio e la scorza di limone grattugiata. Si lavora con le mani fino a ottenere un composto sabbioso, quindi si versa il vino bianco poco alla volta, impastando fino a ottenere un panetto morbido ed elastico.
L’impasto va avvolto nella pellicola e lasciato riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Formatura e cottura delle cassatelle

Dopo il riposo, l’impasto va steso con il mattarello (o con la sfogliatrice) fino a raggiungere uno spessore inferiore ai 3 mm. Si tagliano delle strisce su cui disporre una cucchiaiata abbondante di crema di ricotta.
Si richiudono le strisce a libro, sigillando bene i bordi con i polpastrelli, quindi si rifiniscono con una rondella dentellata per ottenere la classica forma a mezzaluna. Gli avanzi si reimpastano per non sprecare nulla.

Si porta a temperatura abbondante olio di semi e, quando è caldo, si tuffano le cassatelle poche per volta. La frittura richiede solo pochi minuti: appena dorate da entrambi i lati, si scolano con la schiumarola e si asciugano su carta assorbente.

Le cassatelle siciliane vanno gustate ancora calde, spolverate con abbondante zucchero a velo. Croccanti fuori e morbide dentro, sono un vero omaggio alla pasticceria tradizionale dell’isola.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 40 minuti (più i 3 giorni per la crema di ricotta)
  • Tempo di riposo: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 10 minuti

 

cassatelle siciliane